WhatsApp


IT
ES
EN
FR
IT
PT
DE

Domande frequenti sui tuoi biglietti per la Galleria degli Uffizi

Il biglietto per entrare alla Galleria degli Uffizi è incluso nel mio acquisto? +
Sì, in tutti i nostri tour è incluso l’ingresso al monumento.
Cosa devo fare se ho una prenotazione con VISITA GUIDATA? +
Al momento dell’acquisto dei biglietti ti indicheremo il punto di incontro per la visita; è consigliabile arrivare 15 minuti prima per goderti l’esperienza senza fretta né imprevisti.
Cosa devo fare se ho acquistato i biglietti con AUDIOGUIDA? +
Quando acquisti i biglietti per la Galleria degli Uffizi riceverai due email. La prima è la conferma d’acquisto; la seconda contiene un link e le istruzioni per accedere alla tua area clienti, dove troverai i biglietti da scaricare e anche l’audioguida.
Quali documenti sono necessari per accedere al monumento? +
I biglietti per la Galleria degli Uffizi sono nominativi; devi portare il documento d’identità originale in formato fisico (carta d’identità o equivalente) oppure il passaporto. Ricorda che è obbligatorio per l’accesso; non sono ammesse fotocopie, foto sul telefono o copie digitali.  
Posso presentare i miei biglietti in formato digitale?+
Sì, purché si tratti del formato digitale originale con il codice a barre visibile, così da poterlo leggere correttamente all’ingresso. Si consiglia di aumentare la luminosità dello schermo.
I bambini hanno bisogno del biglietto per la Galleria degli Uffizi? +
Indipendentemente dall’età del visitatore, è necessario un biglietto per accedere al monumento, insieme al relativo documento d’identità.
Posso modificare o cancellare i miei biglietti? +
Una volta completata la prenotazione, non è possibile modificare i dati (nome, data o orario) né cancellare i biglietti. Non verrà concesso alcun rimborso. Questa condizione è specificata sul nostro sito web ed è accettata durante il processo di acquisto, inclusa la fase finale, con l’accettazione della nostra politica di cancellazione.
Non sono previste eccezioni di alcun tipo (COVID o altre malattie, motivi di lavoro, annullamento del viaggio, ecc.), come stabilito dall’ente.
Una volta acquistato il biglietto, NON SARANNO ACCETTATI RESI NÉ RIMBORSI, salvo che la visita non possa aver luogo a causa della chiusura del monumento. In tal caso è previsto il rimborso totale, che verrà effettuato automaticamente con lo stesso metodo di pagamento utilizzato.
Posso avvalermi del diritto di recesso? +
No, in conformità con la Legge 3/2014 del 27 marzo, che modifica il testo unico della Legge Generale per la Difesa dei Consumatori e degli Utenti, approvata con il Regio Decreto Legislativo 1/2007 del 16 novembre. All’articolo 103, che prevede le eccezioni al diritto di recesso, si stabilisce che il diritto di recesso non si applica a: (l) La prestazione di servizi connessi ad attività ricreative, quando il contratto prevede una data o un periodo specifico di esecuzione.
È possibile mangiare all’interno del monumento? +
No, non è consentito mangiare o bere nella Galleria degli Uffizi, ma è presente una caffetteria all’ultimo piano con servizio al banco.
C’è un servizio guardaroba nel monumento? +
Sì, la Galleria dispone di guardaroba per borse, ombrelli e zaini piccoli. Pertanto, è consigliabile presentarsi con una borsa piccola; in caso di valigia grande, potrebbe non essere accettata.
La visita viene annullata in caso di pioggia? +
No, puoi goderti il monumento indipendentemente dalle condizioni meteo.
Cosa succede se il monumento chiude? +
Se, per cause di forza maggiore, il monumento deve chiudere—evento estremamente raro—si prevede il riposizionamento della visita in un altro giorno o il rimborso del 100% qualora non sia possibile riprogrammare.
Gli animali domestici possono accedere al monumento? +
Non è consentito l’accesso con animali domestici alla Galleria degli Uffizi, indipendentemente da peso o dimensioni, tranne i cani guida o di assistenza, previa comunicazione.
Posso entrare alla Galleria degli Uffizi in un orario diverso da quello selezionato durante l’acquisto? +
No. Quando acquisti il biglietto scegli data e ora di accesso al monumento e i biglietti sono validi solo per la fascia oraria selezionata; non saranno validi in altro momento o giorno.
Per quanto tempo posso rimanere all’interno della Galleria degli Uffizi? +
Una volta entrato, puoi rimanere alla Galleria degli Uffizi per tutto il tempo che desideri; non ci sono limiti oltre agli orari di chiusura.
Quali opere vedere alla Galleria degli Uffizi? +
La Galleria degli Uffizi conserva alcune tra le opere più importanti della storia, tra cui: La Nascita di Venere e La Primavera (Botticelli), Bacco e Medusa (Caravaggio), L’Annunciazione (Leonardo da Vinci), Tondo Doni (Michelangelo), Venere di Urbino (Tiziano) e i Ritratti dei Doni (Raffaello), tra molte altre.
Quanto tempo ci vuole per visitare la Galleria degli Uffizi? +
Il tempo approssimativo per godersi la collezione è di 2 ore, ma dipende da quanto ti fermi su ciascuna opera e sui dettagli del palazzo.
Perché si chiama Galleria degli Uffizi? +
Nel 1560 Cosimo I de’ Medici, primo granduca di Toscana, ne ordinò la costruzione per ospitare gli uffici amministrativi e giudiziari di Firenze, i cosiddetti “Uffici” — da qui il termine italiano Uffizi.
Qual è il quadro più costoso della Galleria degli Uffizi? +
Le opere esposte non sono in vendita, ma data la loro importanza storica, il quadro più costoso della Galleria degli Uffizi potrebbe essere uno di questi tre: La Nascita di Venere o La Primavera di Botticelli, oppure La Testa di Medusa di Caravaggio.